Una città che il cavallo ce l’ha anche nel blasone, Arezzo: è quindi più che ovvio che ospiti una manifestazione come Cavallincittà, giunta alla sua 14° edizione.
I suoi promotori colgono l’occasione della presentazione alla stampa dell’evento per parlare del turismo sostenibile legato al cavallo e alla storia: l’incontro si terrà nella Sala Rosa del Comune di Arezzo mercoledì 7 maggio, alle ore 11.
Cavallincittà promuove la fruizione dei beni storico architettonici in modalità green e slow, un ambito dove il cavallo è un formidabile coadiutore.
Nell’occasione sarà illustrato l’evento con alcune novità rispetto agli anni passati: verrà fatta una piccola presentazione di alcune razze di cavalli italiani raccontando storie, culture e tradizioni legate al mondo dei soggetti autoctoni del nostro territorio.
Interverranno Federico Scapecchi assessore allo sport del Comune di Arezzo, Marisa Vagnetti presidente UISP Comitato Territoriale Arezzo APS, Enrica Francini vicepresidente UISP Nazionale. Marco Marsala Presidente di Terranostra turismo sostenibile, Maria Cristina Magri giornalista equestre, Nico Belloni regista di eventi e spettacoli equestri, Ernesto Benini per Accoglienza e Tradizione e altre figure del settore.
Più che gradita e desiderata la presenza attiva di cittadini e operatori del settore equestre e turistico, per animare il dibattito sulle tematiche al centro della conferenza.
Cavallincittà si terrà la mattina del 18 Maggio 2025: è una passeggiata urbana in sella rivolta a cavalieri esperti che praticano equitazione o turismo equestre con il proprio cavallo.
E’ organizzata da UISP Comitato Territoriale Arezzo APS in collaborazione con l’ASD Il Chiodo Fisso e il patrocinio del Comune di Arezzo.
Per i cittadini sarà un’occasione da non perdere per vedere da vicino questi bellissimi animali, lasciandosi chiamare dall’eco dei loro zoccoli che ne annunciano il passaggio: una emozione in più, e più viva.
Da un comunicato stampa di Uisp -Sport per tutti
